le scarpe antinfortunistiche per chi cammina molto
come scegliere le scarpe antinfortunistiche per camminare tutto il giorno
Quali sono i lavori durante i quali si cammina di più? Fa più passi al giorno chi lavora in magazzino o in un cantiere stradale? Percorrono più chilometri a piedi gli agricoltori in campo o gli addetti alla manutenzione in un impianto industriale? Non esistono report statistici basati su dati affidabili che indichino i maggiori camminatori sul lavoro. Oggi è però piuttosto semplice tenere traccia di quanta attività motoria si compie durante le proprie ore di lavoro: ce lo ricordano i contapassi dello smartphone o dello smartwatch.
Di certo sono numerosi e diversificati i settori che richiedono l’uso di dispositivi di protezione, in cui ci si può ritrovare a camminare con le scarpe antinfortunistiche tutto il giorno o per lunghi percorsi: dall’agricoltura ai cantieri edili, dalla manutenzione stradale alla logistica: camminare con una scarpa non ottimale non solo fa arrivare a sera più affaticati, ma aumenta il rischio di accentuare problematiche osteoarticolari e altri disturbi legati al male ai piedi.
Le scarpe antinfortunistiche nascono per garantire la sicurezza sul lavoro e ciò, chiaramente, include anche proteggere dai rischi che si corrono quando si è in movimento, come scivolamenti e urti. Oltre a rispettare i requisiti essenziali delle calzature di sicurezza, una scarpa da lavoro, per essere adatta a percorrere chilometri rispettando il comfort del piede e il naturale schema motorio della camminata, dovrà avere determinate caratteristiche: vediamo come ricercarle e scegliere la scarpa più adeguata alle proprie esigenze.