le scarpe antinfortunistiche per la logistica
scopri le caratteristiche delle scarpe da lavoro ideali per addetti alla logistica, magazzinieri e carrellisti.
Oggi la logistica è un’attività essenziale per moltissimi settori. Dall’industria alla grande distribuzione, dal commercio al dettaglio alla vendita online, dalla piccola e media impresa ai grandi player internazionali, il lavoro degli addetti alla logistica garantisce che materie prime e prodotti finiti siano gestiti, movimentati, stoccati e distribuiti con efficienza e rapidità, attraverso aree anche molto distanti tra loro.
Il numero di occupati nella logistica è dunque in costante aumento e include figure differenti: direttori e manager della supply chain, responsabili logistica di stabilimento, magazzinieri, carrellisti, autisti e autotrasportatori. Sono mansioni differenti, accomunate da lunghe ore di lavoro in piedi e da ritmi che possono facilmente divenire frenetici.
Come ben sa chi opera nella logistica, spesso si lavora camminando, operando transpallet, trasportando carichi più o meno pesanti e, in alcuni casi, guidando muletti o automezzi.
Le migliori scarpe antinfortunistiche per la logistica devono proteggere dal rischio di infortunio durante la movimentazione delle merci, in particolare da urti e schiacciamenti, ma è altrettanto importante tenere conto dell’affaticamento a cui è soggetto il piede, che col tempo può influire negativamente sulla salute del lavoratore.
Leggerezza, flessibilità e ammortizzazione sono tre caratteristiche da ricercare in un’ottima scarpa da lavoro per magazzinieri, carrellisti e addetti alla logistica. Vediamole in dettaglio nella nostra guida.